Chiara Fioravanti - Ricercatrice
place Firenze phone +39 055 4399631
mail chiara.fioravantiATigsg.cnr.it kiara.fioravanti

Laureata in Scienze della Comunicazione (indirizzo ICT) presso l'Università degli Studi di Siena, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Informazione (Curriculum: Telematica e società dell'informazione) all'Università degli Studi di Firenze.
Dopo aver lavorato presso lo spin-off del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'ateneo senese, nel 2004 inizia a collaborare con l'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR nell'ambito del progetto PAeSI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati).
Il progetto PAeSI (di Regione Toscana, Prefettura di Firenze e ITTIG/CNR, inserito nell'Agenda Digitale Toscana) mira alla diffusione in Rete, alla trasparenza e alla standardizzazione dell'informazione giuridica in materia di immigrazione attraverso un punto di accesso telematico unico a normativa e procedimenti amministrativi. (Continua ad oggi ad occuparsi dello sviluppo del Portale PAeSI www.immigrazione.regione.toscana.it nell'ambito del progetto TEAMS -Tuscany Empowerment Actions for Migrant System).
Dal 2008 al 2009 ha collaborato per ITTIG allo sviluppo della Rete Telematica Regionale Toscana (RRT).
Dal 2011 al 2015 è stata assegnista di ricerca di ITTIG/CNR nell'ambito del programma di ricerca “Sistemi di supporto per gli organi legislativi, giudiziari e per la PA” nell'ambito del quale si è occupata di ICT, pubblica amministrazione e immigrazione.
Dal 2015 è Ricercatrice dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica – ITTIG del CNR (ora Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari – IGSG).
I suoi interessi di ricerca includono: Diffusione e accesso dell'informazione giuridica e amministrativa, Linguaggio della PA, Human Centered Design, Legal Design, Information Design, Comunicazione dell'informazione giuridica a utenze diverse, Pubblica amministrazione digitale, Cittadinanza digitale, Comunicazione interculturale.
Dal 2017 è componente del Consiglio direttivo dell'Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AquAA) di Accademia della Crusca e Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG). L'associazione promuove iniziative scientifiche e tecnologiche per la semplificazione e la trasparenza dell'informazione amministrativa.
She graduated in Communication Science (ICT specialization) from the University of Siena and received her PhD in Information Engineering (Telematic and Information Society specialization) from the University of Florence.
After working for the Siena University spin-off company, in 2004 she began collaborating with the Institute of Legal Information Theory and Techniques (ITTIG) - CNR, working on the PAeSI (Public Administration and Immigrants) project aimed at improving legal information dissemination, transparency and standardization in the immigration domain through a specific website: www.immigrazione.regione.toscana.it. Today she continues to be active in developing the PAeSI website in the TEAMS (Tuscany Empowerment Actions for Migrant System) Project, founded by AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund).
In 2011 she began working as a temporary research fellow in ITTIG's research program “Support Systems for legislative bodies and public administration” dealing with ICT and public administration in the immigration domain.
Since 2015 she has been a Researcher of the Institute of Legal Information Theory and Techniques (ITTIG) – CNR (now Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG) – CNR).
Her research interests focus on: Dissemination and Accessibility of Legal and Administrative information, Legal language, Human Centered Design, Legal Design, Information Design, Communicating the law to diverse audiences, Digital Public Administration, Digital citizenship, Intercultural Communication.
Since 2017 she has been a member of the board of directors of the Association for the Quality of Administrative Acts (AQUAA) of Accademia della Crusca and Institute of Legal Informatics and Judicial Systems (IGSG). The association promotes scientific and technological initiatives for the simplification and transparency of administrative information.
- C. Fioravanti, F. Romano, Legal design projects in a specific domain: lessons learned and contributions from different disciplines, presented at the Legal Design Roundtable 2020 "Legal Design Methodology: A Blueprint" [Bruxelles-Moved online], 1-2 Aprile 2020
- F. Romano, C. Fioravanti, Access to legal information for citizens and new citizens in Italy: using visual elements and adopting Legal Design methods to make administrative documents clearer and more effective, in Journal of Open Access to Law - JOAL, Vol 7, No 1 (2019): Special Issue on "Visual Law", Editor: Rossana Ducato, ISSN: 2372-7152
- C. Fioravanti, F. Romano, Linee guida extraeuropee per la scrittura di testi amministrativi: un'analisi per un approccio interculturale, in "Federalismi, diritti e poteri pubblici. Annuario 2018", Tricase (LE), Libellula Edizioni, 2019, ISBN: 9788867355020
- G. Peruginelli, C. Fioravanti, F. Romano, S. Conti, Access and knowledge of the law: supporting migrants in understanding law, in IFLA WLIC 2019, Athens, Greece, 2019
- A. Cammelli, C. Fioravanti, F. Romano, La parola 'razza': analisi diacronica nei testi giuridici antichi e moderni, in Sociologia del diritto, 2019, fasc. 2/2019, pp. 191-200
- T. Chiappelli, M. Fabbri, C. Fioravanti, F. Romano, #IOPARTECIPO: un percorso con le nuove generazioni per la cittadinanza interculturale e digitale, in Informatica e diritto, Napoli, ESI, 1/2018
- C. Fioravanti, ICT e integrazione: strumenti di e-government a supporto dell'accesso all'informazione e del processo di inclusione nelle società interculturali, in Informatica e diritto, Napoli, ESI, 1/2018
- A. Cammelli, C. Fioravanti, F. Romano, Il termine 'identità' nell'evoluzione del linguaggio giuridico, in “Atti del XV Congresso SILFI Società internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Linguaggi settoriali e specialistici: sincronia, diacronia, traduzione, variazione (Genova, 28-30 maggio 2018)”, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018
- C. Fioravanti, F. Romano, Stakeholders engagement to simplify communication of administrative procedures in the field of immigration: experimentation of methods and tools, in “Proceedings of the International Conference EGOV-CeDEM-ePart 2018, 3-5 September 2018 Danube University Krems, Austria”. Editors: S. Virkar, P. Parycek, N. Edelmann, O. Glassey, M. Janssen, H. Jochen Scholl, E. Tambouris - Edition Donau-Universität Krems, 2018, Krems, Austria, pagg. 183-190; ISBN: 978-3-903150-22-5, ISSN: 2524-1400
- C. Fioravanti, F. Romano, A proposal for tools and methods to increase the use of plain language in administrative procedures about immigration, in 11th International Conference, Plain Language Association International (PLAIN), 21- 23 September 2017, Proceedings, 2017, University of Graz
- TEAMS Tuscany Empowerment Actions for Migrant System - Fondo Asilo Migrazione Immigrazione (FAMI) 2014 2020
- Progetto #IOPARTECIPO - Fondo Asilo Migrazione Immigrazione (FAMI) 2014 2020
- Progetto PAeSI nel Mondo - Fondo Asilo Migrazione Immigrazione (FAMI) 2014 2020
- Progetto PAeSI Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati
- CITYCoP (Citizen Interaction Technologies Yield Community Policing) Project - European Union Horizon 2020 Research and Innovation Programme
- I-Support Civil Justice Project - European Union Justice Program 2014-2020