SeLiLi - Servizio Licenze Libere - Caso 2010 http://selili.polito.it/category/anno-del-caso/caso-2010 en Caso 2010/45 - Compatibilità tra licenza CCO per un database e licenze dei software che esso utilizza http://selili.polito.it/risultati/2010/45 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">21/12/2010</span> to <span class="date-display-end">17/02/2011</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">28 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente è lo sviluppatore di un software per il monitoraggio della qualità dell’accesso a Internet e della neutralità della rete (progetto Neubot). Per una delle funzionalità del programma ( la trasformazione dell’IP dell’utente in due dati ovvero la località geografica in cui esso si trova e l’identificativo del service provider che utilizza) si serve di una libreria rilasciata con licenza GNU-GPL. Tale libreria richiede il download e l’installazione di due database gratuiti (il primo per mappare l’indirizzo IP su una località geografica, il secondo per mappare l'indirizzo IP sul service provider). Tali database sono raggiungibili tramite la sezione open source/free del sito e apparentemente non richiedono la sottoscrizione di alcuna licenza.</p> <p>Quesito:<br /> la licenza utilizzata per i database e per la libreria dallo sviluppatore di tali tools è compatibile con l’adozione di una licenza CCO Universal? In caso di compatibilità, sarebbe possibile inserire un disclaimer nel file XML contenente i risultati anonimizzati e raccolti dal software del seguente tenore: “This database is available under CC0 1.0 Universal license. You can copy, modify, distribute and perform the work, even for commercial purposes, all without asking permission. At your option, you might want to retain the following notice: This database contains the results collected by the Neubot project (http://www.neubot.org/), an initiative of the NEXA Center for Internet &amp; Society at Politecnico di Torino, Italy (http://nexa.polito.it/)”?</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Viene suggerito di contattare direttamente lo sviluppatore dei due database utilizzati dal software per richiedere delucidazioni in merito alla loro licenza. L’assenza di licenza infatti implica che per tali database il modello di default è quello di “tutti i diritti riservati”. Dopo aver contattato lo sviluppatore delle librerie e dei due database utilizzati dal software del richiedente, è emerso che per i database vengono utilizzate specifiche licenze (tipo Open Database License). In lista viene fatto notare che sarebbe necessaria una riflessione circa la compatibilità della licenza CC0 Universal con la Open Database License.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/licenze-specifiche-dati">licenze specifiche per dati</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sun, 12 Feb 2012 10:55:03 +0000 Simone Aliprandi 151 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/45#comments Caso 2010/44 - Licenze CC e diritto d’autore: opere audiovisive create nell’ambito di un progetto culturale http://selili.polito.it/risultati/2010/44 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">03/11/2010</span> to <span class="date-display-end">05/11/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">3 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente è una fondazione che ha a disposizione una notevole quantità di dati che sono emersi grazie ad un progetto di ricerca sul lavoro di Nuto Revelli. A seguito della raccolta di numerosi materiali, sono stati realizzati un film ed una serie di documentari audiovisivi che descrivono la storia del Cuneese e dei suoi abitanti negli ultimi 100 anni. I richiedenti vogliono creare un sito web in cui pubblicare alcuni dei materiali raccolti affinché tali opere siano consultabili per scopi didattici e di ricerca. In particolare vogliono pubblicare tre tipi di documenti ovvero i frammenti delle interviste originali dello scrittore, sottotitolate ed animate graficamente; le interviste e le immagini dei paesaggi realizzate dai richiedenti, i trailer del film.</p> <p>Quesito:<br /> Viene richiesto quale delle licenze Creative Commons sia possibile adottare in relazione a tali diverse tipologie di opere, chiarendo che per tutte e tre le tipologie si vuole escludere la possibilità dello sfruttamento commerciale. Vengono inoltre fatte presenti una serie di esigenze particolari che caratterizzano alcune delle opere per le quali è prevista la consultazione sul sito web. I figli dello scrittore hanno richiesto l’adozione di una licenza Attribution-NonCommercial-NonDerativeWorks (CC-BY-NC-ND) per i frammenti delle interviste originali, mentre per i trailer è necessario chiedere l’autorizzazione al produttore in quanto opere protette secondo il tradizionale modello di copyright “all rights reserved”.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Non viene reso un parere come Selili in quanto le tempistiche brevi non permettono di fornire il servizio di consulenza, tuttavia viene fatto notare che non vi sono particolari questioni giuridiche, essendo solo necessario chiarire il funzionamento delle licenze CC.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons">Creative Commons</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore">diritto d&#039;autore</a></div><div class="field-item odd"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sun, 12 Feb 2012 10:52:14 +0000 Simone Aliprandi 150 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/44#comments Caso 2010/43 - Pubblicazione con licenza CC di un’opera letteraria di raccolta di contributi licenziati in CC http://selili.polito.it/risultati/2010/43 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">gestore sito web</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">12/10/2010</span> to <span class="date-display-end">20/10/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">9 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente è una community aperta e gli autori delle opere pubblicate sul sito sono identificabili solo con nickname o indirizzo IP, presenti nella cronologia di ogni pagina. Un editore ha proposto alla community di pubblicare un libro cartaceo sotto licenza CC, curato da tre o quattro persone. Per soddisfare il requisito della clausola Attribuzione (BY), viene ipotizzata la possibilità di inserire al fondo del libro un riferimento alla cronologia dell’articolo pubblicato online, con la corrispondente voce presente sul sito web. </p> <p>Quesito:<br /> Viene chiesto se la modalità ipotizzata per la citazione degli autori sia conforme alla clausola BY, quali soggetti dovranno sottoscrivere il contratto editoriale e se chi firmerà l’accordo sarà responsabile del contenuto del libro, potendo essere il destinatario di eventuali querele per diffamazione.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In lista si ritiene che l’indicazione della cronologia e dunque di tutto coloro che hanno contribuito all’opera sia sufficiente a soddisfare i requisiti della clausola BY.<br /> Quanto al soggetto legittimato a sottoscrivere l’accordo con l’editore, supponendo che tutti i contenuti del sito siano licenziati in Creative Commons Attribution-ShareAlike (CC-BY-SA), vengono prese in esame due ipotesi.<br /> Qualora l’opera cartacea sia classificabile come semplice opera derivata dagli articoli pubblicati dalla community, non sarà necessario redigere un contratto, ma il libro dovrà essere pubblicato in CC-BY-SA per rispettare la licenza CC applicata ai contenuti presenti sul sito. In tale ipotesi un’eventuale contratto tra la casa editrice ed i curatori dell’opera cartacea servirebbe esclusivamente a regolare il rapporto tra questi soggetti.<br /> Qualora invece l’opera cartacea sia classificabile come autonoma opera collettiva, frutto della selezione e dell’adattamento dei contenuti fatto dai curatori, sarà necessaria la stipulazione di un contratto a se stante, a cui non sarà però necessario applicare una licenza CC in quanto opera non derivata.<br /> Sotto il profilo della responsabilità, viene fatto notare che le regole in materia non sono toccate dalla scelta delle licenze da applicare all’opera dell’ingegno e che presumibilmente i soggetti che compariranno quali curatori del volume si assumeranno le relative responsabilità, soprattutto per i contenuti che altri (anonimi o anonimizzati) hanno creato.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons">Creative Commons</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sun, 12 Feb 2012 10:50:04 +0000 Simone Aliprandi 149 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/43#comments Caso 2010/42 - Licenze CC: applicabilità in Facebook http://selili.polito.it/risultati/2010/42 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">redazione di rivista cartacea a tiratura nazionale</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">09/10/2010</span> to <span class="date-display-end">20/10/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">12 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> La richiedente vuole applicare una licenza Creative Commons ad una pagina di Facebook: una volta selezionata la licenza da un apposito modulo, viene pubblicato un messaggio di status sulla bacheca, ma non compare il logo della licenza adottata, né il link al commons deed.</p> <p>Quesito:<br /> come si può applicare una licenza CC su Facebook?</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Sul social network Facebook è presente un’applicazione che permette l’adozione di licenze Creative Commons per l’intero profilo ed il suo funzionamento è spiegato nell’articolo pubblicato all’url http://www.readwriteweb.com/archives/creative_commons_releases_facebook_app.php. Tale applicazione non permette però l’applicazione delle licenze a singoli contenuti o a singole pagine. In lista, quale possibile spiegazione di tale limitazione, viene preso in considerazione il fatto che le licenze CC sono paradossalmente più restrittive della licenza prevista dalle condizioni generali di utilizzo del social network dove sono infatti presenti specifiche clausole che disciplinano la pubblicazione dei contenuti (http://it-it.facebook.com/terms.php?ref=pf). In particolare il punto 2.1 delle condizioni generali stabilisce che l’utente concede a Facebook una licenza valida in tutto il mondo, non esclusiva, trasferibile e libera da royalty, consentendo qualunque utilizzo dei contenuti pubblicati sul proprio profilo. Inoltre viene specificato che la licenza attribuita al social network termina nel momento in cui l’utente elimina i contenuti presenti nel suo account, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati. Inoltre, in base al punto 2.4 delle condizioni di utilizzo, qualora l’utente pubblichi un contenuto rendendolo accessibile a tutti, e quindi anche alle persone non iscritte al social network, consente l’utilizzo di tali informazioni da parte di chiunque. Nonostante il carattere più restrittivo delle licenze CC rispetto alla licenza prevista dalle condizioni generali di Facebook, viene però messo in evidenza il fatto che entrambe sono licenze non esclusive e pertanto potrebbero coesistere: da una parte l’utente accorderebbe a Facebook la licenza secondo i termini previsti dalle condizioni di utilizzo del social network, dall’altra potrebbe adottare una licenza CC per regolare gli utilizzi dei contenuti da lui pubblicati sul proprio profilo da parte degli altri utenti. Per raggiungere tale risultato sarebbe però necessario che il social network implementasse un’applicazione che permetta l’adozione delle licenza CC per i singoli contenuti.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons">Creative Commons</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sun, 12 Feb 2012 10:47:29 +0000 Simone Aliprandi 148 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/42#comments Caso 2010/41 - CC e SIAE: piccola impresa incaricata di stampare CD con musica CC http://selili.polito.it/risultati/2010/41 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">piccola impresa</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">10/09/2010</span> to <span class="date-display-end">27/09/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">18 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente è una piccola impresa che è stata incaricata di duplicare 2000 dvd contenenti brani licenziati in Creative Commons. La stampa dei DVD è a scopo commerciale in quanto, nonostante la distribuzione come copia omaggio da parte del soggetto che ha conferito l’incarico, per l’attività di duplicazione dell’impresa richiedente è prevista una remunerazione.</p> <p>Quesito:<br /> occorre richiedere un permesso a Creative Commons per l’utilizzo di tali brani?</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Contatti telefonici con il richiedente per capire meglio quale sia la richiesta. Viene evidenziata la necessità di fornire una serie di informazioni generali sulle licenze CC, sui rapporti tra Creative Commons e SIAE, e sulla clausola Non Commerciale delle licenze CC., indicando che presumibilmente il richiedente non potrà utilizzare opere licenziate con licenze che riportino la limitazione Non-Commercial.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons">Creative Commons</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/siae">SIAE</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sun, 12 Feb 2012 10:44:57 +0000 Simone Aliprandi 147 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/41#comments Caso 2010/40 - Clausola NC: video caricati su Youtube http://selili.polito.it/risultati/2010/40 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">31/05/2010</span> to <span class="date-display-end">10/06/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">11 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente è un poeta ed artista visivo che realizza video che carica su Youtube senza alcuna finalità commerciale.</p> <p>Quesito:<br /> Viene richiesto come occorra agire per tutelare i diritti del network.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In lista viene discussa l’utilizzabilità su Youtube di musiche con licenza Creative Commons che riporti la limitazione Non commerciale. Si ritiene che l’utilizzazione di un servizio commerciale quale Youtube per distribuire l'opera non sia di per sé sufficiente a far configurare l’uso come commerciale. Si tratta tuttavia di un’interpretazione incerta in quanto non vi è giurisprudenza sul punto e viene presa in considerazione la possibilità che un autore che abbia rilasciato la musica con licenza riportante la limitazione Non-Commercial possa sostenere il contrario.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons/clausola-non-commerciale">clausola Non commerciale</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sun, 12 Feb 2012 10:40:23 +0000 Simone Aliprandi 146 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/40#comments Caso 2010/39 - Tutela dei diritti di una web tv su una video intervista realizzata per il network http://selili.polito.it/risultati/2010/39 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">20/05/2010</span> to <span class="date-display-end">21/05/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">1 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente desidera licenziare alcune videointerviste realizzate per il proprio canale web-tv da una redattrice che precedentemente lavorava presso di loro e che ora sta rieditando il filmato originale per un altro network. La licenza che vorrebbero adottare per tale videointerviste dovrebbe rispondere all’esigenza di autorizzare esplicitamente la circolazione delle loro trasmissioni, ponendo però dei limiti, tra i quali sicuramente l'attribuzione.</p> <p>Quesito:<br /> Viene richiesto come occorra agire per tutelare i diritti del network.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Mentre in prima battuta il caso sembra poter avere qualche attinenza con le licenze libere, in seguito esso si rivela essere al di fuori del campo di applicazione delle licenze Creative Commons in quanto la richiesta si concentra sulla tutela dei diritti della web tv.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore">diritto d&#039;autore</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 22:59:03 +0000 Simone Aliprandi 145 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/39#comments Caso 2010/38 - Tutela dell’opera e licenze CC: commedia musicale http://selili.polito.it/risultati/2010/38 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-single">07/05/2010</span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">1 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente è l’autore di una commedia musicale da rappresentare in teatro, che è composta da testi originale e musiche riarrangiate integralmente.</p> <p>Quesito:<br /> Viene chiesto quale sia il percorso da intraprendere per tutelare l’opera, se sia possibile utilizzare le licenze Creative Commons, evitando così la SIAE, e quale sia il funzionamento, da un punto di vista pratico ed economico, di tale alternativa.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Invito diretto alla richiedente da parte di un uditore a leggere le FAQ http://creativecommons.it/FAQ.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons">Creative Commons</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore">diritto d&#039;autore</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 22:57:00 +0000 Simone Aliprandi 144 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/38#comments Caso 2010/37 - Pubblicazione di un’opera derivata http://selili.polito.it/risultati/2010/37 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">04/05/2010</span> to <span class="date-display-end">21/05/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">18 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente ha tratto un libro a fumetti da un’opera letteraria, realizzando una trasposizione illustrata della storia che è rimasta pressoché immutata. Egli intende pubblicare il proprio fumetto su Internet, ma è consapevole che si tratta di un’opera derivata.</p> <p>Quesito:<br /> Viene richiesto come tutelare l’opera derivata e come occorra comportarsi nei confronti dell’autore del volume letterario da cui ha derivato il suo fumetto.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La richiesta non è attinente alle licenze libere per cui non viene fornita consulenza.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore">diritto d&#039;autore</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 22:52:05 +0000 Simone Aliprandi 143 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/37#comments Caso 2010/36 - Clausola NC: web radio http://selili.polito.it/risultati/2010/36 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">29/04/2010</span> to <span class="date-display-end">04/05/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">6 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente vuole avviare una web radio amatoriale all’interno della quale non vi sarà alcuna pubblicità, ma al fine di trasmettere gratuitamente utilizzerà delle piattaforme commerciali che ospiteranno degli annunci pubblicitari, da cui però egli non riceverà alcun introito.</p> <p>Quesito:<br /> Viene chiesto se la web Radio potrà utilizzare qualsiasi tipo di musica licenziata con CC o se in ragione dell’utilizzo dei servizi di hosting gratuito dovrà limitarsi alle licenze che non contengano la limitazione Non Commercial.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L’utilizzo di una piattaforma commerciale per usufruire di un servizio di hosting gratuito, senza ricevere alcun introito dalle pubblicità ivi ospitate, costituisce una zona grigia nella quale non è facile individuare esattamente il concetto di commercialità, per cui per prudenza occorrerebbe astenersi da comportamenti potenzialmente rischiosi, evitando quindi di utilizzare musica con licenza Creative Commons che riporti la clausola Non commerciale. Tuttavia a rigor di logica viene ritenuto che in una tale situazione l’uso dei brani dovrebbe essere considerato come non commerciale. A supporto di una tale interpretazione vi è anche la considerazione che le licenze Creative Commons escludono dagli usi commerciali i sistemi peer to peer quando allo scambio delle opere non sia associato alcun pagamento. In tale situazione l’assenza del compenso e del vantaggio sembrano riguardare l'utilizzatore dell'opera ovvero chi la carica sul canale peer to peer, e non la piattaforma su cui l'opera viene caricata e che in molti casi può essere commerciale.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons/clausola-non-commerciale">clausola Non commerciale</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 22:49:57 +0000 Simone Aliprandi 142 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/36#comments Caso 2010/35 - Clausola NC: colonna sonora per spot elettorale http://selili.polito.it/risultati/2010/35 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">20/04/2010</span> to <span class="date-display-end">21/04/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">2 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente, soggetto professionale, sta realizzando uno spot per una campagna elettorale e vuole inserire come musica di sottofondo delle canzoni che ha scaricato da Jamendo, sito di musica Creative Commons.</p> <p>Quesito:<br /> Viene richiesto se l’uso che vuole fare delle musiche sia commerciale o meno.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Viene affermato che l’utilizzo di un brano in uno spot elettorale è paragonabile in via analogica all’uso di un’opera in uno spot pubblicitario che è considerato avere carattere commerciale. Si potrebbe arrivare ad una diversa conclusione per gli spot elettorali se il video fosse semplicemente pubblicato nella pagina web del politico. Occorre però notare che il richiedente è un professionista che utilizza i brani per realizzare il video di un suo cliente e dunque il caso di specie non può ricadere nell’ipotesi testé delineata, dovendosi concludere per il carattere commerciale dell’uso. Il richiedente dovrà quindi limitarsi ad utilizzare brani con licenze CC che non riportino la limitazione Non-Commercial.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons/clausola-non-commerciale">clausola Non commerciale</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 22:45:07 +0000 Simone Aliprandi 141 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/35#comments Caso 2010/34 - Licenze FLOSS: divieto di usi commerciali del software http://selili.polito.it/risultati/2010/34 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente che ha sviluppato un software1 che da anni viene rilasciato senza licenza, è ora intenzionato ad adottarne una. Dopo un iniziale propensione per la GNU GPL ha scartato tale opzione perché l’adozione di tale licenza consentirebbe l'uso commerciale, cosa che vorrebbe evitare. </p> <p>Quesito:<br /> Viene chiesto se sia possibile optare per una licenza semilibera, che garantisca le 4 libertà open source, ma escluda gli usi commerciali del software ovvero se sia utilizzabile una licenza Creative Commons.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In lista si propongono tecniche giuridiche come il dual licensing ed i connessi modelli di business (ad esempio il versioning) in risposta all’esigenza del richiedente. Viene però evidenziato che, prevedendo restrizioni agli usi commerciali, il richiedente non garantirà le quattro libertà dei software liberi poiché proprio la prima di esse (libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo) sarebbe esclusa. Sia i requisiti posti dalla Free Software Foundation, sia l’Open Source Definition escludono infatti espressamente, rispettivamente alla libertà 0 e al punto 1, la possibilità di prevedere simili restrizioni e per tale motivo il software c.d. semilibero è una tipologia che in realtà va categorizzata come non libera.<br /> Quanto alle licenze Creative Commons, il loro utilizzo, pur possibile, viene sconsigliato poiché esse non sono pensate espressamente per il software e non disciplinano aspetti di primaria importanza come l’accesso libero al codice sorgente.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/licenze-floss/licenze-copyleft-forte/licenza-gpl">licenza GPL</a></div><div class="field-item odd"><a href="/category/licenze/creative-commons/clausola-non-commerciale">clausola Non commerciale</a></div><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/licenze-floss">licenze FLOSS</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 15:01:21 +0000 Simone Aliprandi 140 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/34#comments Caso 2010/33 - Licenza CC BY-NC-SA: concessione di diritti aggiuntivi rispetto a quelli standard http://selili.polito.it/risultati/2010/33 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">11/05/2010</span> to <span class="date-display-end">13/05/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">3 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente ha creato in ambito universitario una raccolta1 che è stata licenziata con Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike (CC BY-NC-SA -2.5 it). L’autore della raccolta è stato contattato da un motore di ricerca che ha avanzato la richiesta di utilizzare tale risorsa per fini commerciali, in particolare a scopi di “machine learning”.</p> <p>Quesito:<br /> Viene richiesto se sia possibile consentire ad un soggetto terzo un uso commerciale dell’opera licenziata con clausola Non commerciale e se vi sia un modello precompilato che permetta di farlo.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La concessione di diritti aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla licenza CC BY-NC-SA può avvenire seguendo diverse strade, giuridicamente assimilabili: è possibile accordare una licenza ad hoc al motore di ricerca operando il dual licensing ovvero utilizzare lo strumento appositamente predisposto dalle licenze Creative Commons. Questo strumento è costituito dal CC + (http://wiki.creativecommons.org/CCPlus), il quale non rappresenta una nuova licenza, ma bensì un protocollo che permette di accordare permessi aggiuntivi a quelli previsti dalla licenza CC standard.<br /> Il richiedente contatta nuovamente Selili in un secondo momento quando il motore di ricerca gli invia una bozza di waiver che prevede il consenso all’utilizzo commerciale dell’opera e la rinuncia all’attribuzione di paternità in quanto tecnicamente non realizzabile. Soprattutto quest’ultimo punto preoccupa il richiedente ed in lista ci si interroga su quali alternative sarebbero ipotizzabili rispetto all'attribuzione tradizionale: viene proposto a titolo esemplificativo l’inserimento nel waiver di una specifica clausola che preveda adds/links verso il sito della raccolta.<br /> Vi sono inoltre altre questioni non sollevate direttamente dal richiedente, ma che vengono individuate in lista. Innanzitutto, rispetto al waiver, viene fatto notare che non è disciplinata la clausola Condivi allo stesso modo (SA) perché probabilmente il motore di ricerca non ritiene di creare opere derivate, ma in lista viene osservato che l’utilizzazione a fine di machine learning presumibilmente genera un database che potrebbe essere considerato tale. Viene poi posto il problema di chi possa rilasciare la licenza in quanto detentore dei diritti e, trattandosi di progetto sviluppato in ambito universitario, si ritiene opportuno che essa venga concessa dal direttore del gruppo di ricerca, con eventualmente l'autorizzazione dei membri del gruppo. Inoltre ci si chiede se l’utilizzo della risorsa per “addestrare” dei computer, senza riproduzione e distribuzione dell’opera, possa essere considerato un uso commerciale, ma tale questione non viene poi approfondita in ragione del fatto che è il motore di ricerca stesso ad aver contattato il richiedente. Infine viene sollevato il problema della legittimità dell’opera creata in quanto le "frasi arricchite con varie annotazioni linguistiche" del TUT sono state raccolte da varie fonti, alcune delle quali protette da diritto d'autore, ma tale questione non viene analizzata a fondo in quanto già affrontata in altra sede.<br /> Viene ventilata l’ipotesi di una consulenza di secondo livello, in alternativa alla possibile consulenza dell’ufficio legale dell’Università.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons/clausola-non-commerciale">clausola Non commerciale</a></div><div class="field-item odd"><a href="/category/licenze/creative-commons/clausola-sharealike">clausola ShareAlike</a></div><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons/clausola-attribuzione">clausola Attribuzione</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 14:57:36 +0000 Simone Aliprandi 139 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/33#comments Caso 2010/31 - Licenze libere: dati contenuti in un database http://selili.polito.it/risultati/2010/32 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-single">01/04/2010</span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">1 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente ha sviluppato una banca dati per la tesi di laurea che contiene informazioni fattuali estratte da pubblicazioni edite, con la citazione delle fonti bibliografiche. Egli ha licenziato con GNU GPL v3 il codice sorgente dell’applicazione che costituisce il database, mentre vorrebbe licenziare i dati ivi contenuti con una licenza che tenga conto della sua intenzione di renderli disponibili sotto forma di Linked Open Data, permettendo la ricombinazione illimitata delle informazioni e l'integrazione con altre banche dati.</p> <p>Quesito:<br /> Viene chiesto se l'estrazione di singole informazioni da pubblicazioni edite sia legittima e quale licenza si addica maggiormente alle esigenze del richiedente.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Sotto il profilo dell’estrazione delle informazioni, se la fonte utilizzata è costituita da pubblicazioni non vi sono problemi se il richiedente ha operato nel rispetto del diritto di citazione garantito dall’articolo 70 della legge 633/41. Qualora sia stato utilizzato un database, per non violare il diritto sui generis riconosciuto al costitutore della banca dati dall’articolo 102 bis della legge 633/41 ai commi 3 e 9, è necessario che il richiedente non abbia estratto parti sostanziali della banca dati o che, comunque, non abbia proceduto ad estrazioni di parti non sostanziali in maniera ripetuta e sistematica.<br /> Sotto il profilo della licenza da adottare, viene proposta l’open database license (http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/) di cui vengono anche segnalate le criticità rinviando a http://sciencecommons.org/resources/readingroom/comments-on-odbl/. Tuttavia viene fatto notare che il modo migliore per permettere la ricombinazione e l’integrazione della banca dati con altri database è quello di rilasciare l’opera in pubblico dominio con Creative Commons Zero (CCO) attraverso il quale si rinuncia al diritto d’autore e ai diritti connessi sull’opera, compreso quello sui generis sulle banche dati (http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode).<br /> Viene infine fatto notare che occorre anche valutare se vi possa essere una protezione di diritto d'autore sulla struttura della banca dati, diversa ed autonoma dal diritto sui generis sul database e da quello sul software che lo gestisce. A tal proposito occorre ricordare che la protezione dei database attraverso il diritto d’autore, che ha ad oggetto la modalità di selezione e presentazione dei dati e non i dati in sé, viene subordinata dal legislatore al carattere creativo della raccolta che, per la scelta o la disposizione del materiale, deve costituire una creazione dell'ingegno propria del suo autore (art.1 comma 2 della legge 633/1941).</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/licenze-floss/licenze-copyleft-forte/licenza-gpl">licenza GPL</a></div><div class="field-item odd"><a href="/category/licenze/licenze-specifiche-dati">licenze specifiche per dati</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 14:53:14 +0000 Simone Aliprandi 138 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/32#comments Caso 2010/31 - Modello di modulo di autorizzazione: utilizzo di opere create dagli studenti http://selili.polito.it/risultati/2010/31 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato (insegnante scuola primaria)</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">31/03/2010</span> to <span class="date-display-end">06/04/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">7 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> La richiedente è un’insegnante di scuola primaria che vuole partecipare ad un concorso scolastico con una presentazione power point in cui vengono raccolti i disegni degli alunni. Il regolamento del concorso richiede all’atto dell’iscrizione l’adozione di una licenza Creative Commons per tali contenuti.</p> <p>Quesito:<br /> Viene chiesta la predisposizione di un modulo da adottare per la partecipazione degli allievi al concorso scolastico.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In ambito scolastico è possibile adottare il seguente modulo, che tiene in considerazione anche l’eventualità che gli studenti siano di minor età.</p> <p>=============================================================</p> <p>Il sottoscritto_________________, nato a________________, il ____________, residente in _____________, via ________________<br /> (per il caso di minori di 16 anni) esercente la potestà, in quanto [padre/madre/tutore ecc.]_______________, sul minore ________________, nato a _________________, residente in __________, via _______________<br /> Dichiara<br /> di autorizzare ____________________ a comunicare al pubblico e a diffondere con ogni mezzo (anche tramite la rete Internet) l'opera multimediale ____________________, nella quale è contenuto un contributo [descrivere il genere]__________________________ creato da me [(per i minori di 16 anni)da mio/a figlio/a], secondo i termini della licenza Creative Commons BY-SA reperibile alla url ________________________________.<br /> Data____________ Firma_______________________</p> <p>=============================================================</p> <p>Nota: la richiedente ha successivamente comunicato che il concorso a cui la scuola intendeva partecipare prevedeva nella scheda di iscrizione un’apposita sezione relativa alle licenze ed era sufficiente compilare la medesima. Inoltre ha segnalato che in numerose scuole è prassi comune ad inizio anno far sottoscrivere ai genitori un’autorizzazione per l’utilizzo degli elaborati prodotti dagli studenti per partecipare a mostre e concorsi.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons">Creative Commons</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore">diritto d&#039;autore</a></div><div class="field-item odd"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 14:45:41 +0000 Simone Aliprandi 137 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/31#comments Caso 2010/30 - Licenze CC: pubblicazione di un’opera letteraria http://selili.polito.it/risultati/2010/30 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">11/03/2010</span> to <span class="date-display-end">16/03/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">6 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> La richiedente, autrice di un libro che vuole pubblicare con licenza Creative Commons, e l’editore hanno incontrato problemi nella redazione del contratto di edizione. Il progetto seguito dalla richiedente, che è intenzionata a fondare un’associazione, non si limita alla pubblicazione del libro, story telling nato su Facebook, ma ha anche altri componenti quali un ebook pubblicato e distribuito gratuitamente, un documentario radiofonico, la realizzazione in futuro di un trailer per un documentario. Vi è anche un gruppo Facebook, un blog, un progetto educational media ed una serie di progetti nati con maestre di scuola.</p> <p>Quesito:<br /> Viene chiesto quale sia la strada da seguire per pubblicare un libro licenziandolo con Creative Commons ed in particolare come vada redatto il contratto.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Le tempistiche della pubblicazione sono troppo ristrette per riuscire a fornire un parere in quanto l’editore vuole firmare il contratto entro dieci giorni. La soluzione proposta in lista è quella del trasferimento di tutti i diritti all’editore con l’assunzione da parte di quest’ultimo dell’obbligo di pubblicare il libro con licenza Creative Commons. Nel caso di specie, in base alle esigenze esposte dalla richiedente, la licenza CC potrebbe prevedere la clausola Non Opere Derivate (ND) per riservarsi il diritto di fare film, traduzioni, spettacoli teatrali.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 12:21:44 +0000 Simone Aliprandi 136 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/30#comments Caso 2010/28 - Diritti su opere cinematografiche e doppiaggi http://selili.polito.it/risultati/2010/28 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">07/02/2010</span> to <span class="date-display-end">09/02/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">3 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente vuole mettere a disposizione in streaming film stranieri in lingua italiana licenziati in CC o il cui diritto d’autore è scaduto, ma li riesce a reperire solo in lingua originale. </p> <p>Quesito:<br /> Viene chiesto dove e se sia possibile reperire legalmente le tracce audio italiane.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una possibile strada è verificare chi ha distribuito il film in Italia e quindi contattare tale soggetto per prendere accordi. È utile ricordare che la durata del diritto d’autore sull’opera cinematografica è di 70 anni dopo la morte dell'ultimo degli autori (art. 32 legge 633/1941), mentre quella dei diritti connessi del produttore è di 50 anni decorrenti dalla fissazione dell’opera (art. 78 ter c 2 legge 633/1941). Occorre inoltre avere presente che l’adattamento in italiano del dialogo è opera dell’ingegno in quanto costituisce un’elaborazione di carattere creativo dell’opera originale (Trib. Roma, 6 febbraio 1993, in Dir. aut., 1993, 491). Sarà quindi necessario verificare che anche i diritti d’autore sulla traccia audio italiana siano scaduti in quanto è possibile che il doppiaggio sia stato realizzato vari anni dopo il film.<br /> Viene manifestato il dubbio che il quesito esuli dall’attività di consulenza di Selili. Viene peraltro evidenziato un ipotizzabile aspetto pertinente, non sollevato però dal richiedente, rispetto ad eventuali digitalizzazioni e/o "restauri" dei film che vengano poi rimessi a disposizione: verrebbero ad esistere dei diritti e se la risposta è positiva di che genere? Sarebbe possibile gestirli tramite licenze quali le CC?</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons">Creative Commons</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore">diritto d&#039;autore</a></div><div class="field-item odd"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/pubblico-dominio">pubblico dominio</a></div><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 12:13:35 +0000 Simone Aliprandi 134 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/28#comments Caso 2010/27 - Licenze FLOSS: restrizione geografica per software che utilizza metodologie brevettate http://selili.polito.it/risultati/2010/27 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">privato (ricercatore universitario)</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">10/02/2010</span> to <span class="date-display-end">04/03/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">23 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> Il richiedente, un ricercatore universitario, ha realizzato un software ed intende rilasciarlo sotto licenza GNU GPL. Alcune delle metodologie utilizzate dal software sono coperte da brevetto ed il patent holder, interpellato circa la possibilità di consentire il libero download del software, ha negato l'autorizzazione. A seguito di ricerche sulla scadenza dei brevetti nei diversi Stati, lo sviluppatore è intenzionato a distribuire il software con licenza GPLv2 con restrizione geografica, prevista dalla clausola 8 della licenza medesima, per escludere i Paesi in cui il brevetto è ancora valido. Inoltre vorrebbe inserire una clausola che preveda l’adozione della licenza GPLv3 e la rimozione della restrizione territoriale allo scadere del brevetto. Quanto alla distribuzione, ipotizza di rendere il software disponibile a tutti gli utenti per il download da un sito web con server negli USA, includendo però un disclaimer che evidenzi la limitata validità territoriale della licenza. Il richiedente, infine, è intenzionato a distribuire il solo codice sorgente per ridurre i rischi legali connessi alla violazione del brevetto.<br /> A seguito della consulenza di secondo livello predisposta da Selili, egli decide di adottare una licenza ad hoc più vincolante, utilizzando pur sempre una clausola di restrizione geografica per superare il problema dei brevetti ancora in vigore in alcuni Stati. Per dimostrare che l’impossibilità di una distribuzione maggiormente aperta non dipende dalla sua volontà, il richiedente sarebbe intenzionato a pubblicare la corrispondenza intercorsa con il patent holder. Per quanto riguarda la distribuzione, per limitare ulteriormente i rischi legali è stato deciso di collocare il sito web su un server USA e di consentire il download ai soli utenti che si siano registrati ed abbiano firmato ed accettato la licenza.</p> <p>Quesito:<br /> Prima della consulenza di secondo livello: il richiedente pone in chiave dubitativa la maggior parte delle sue affermazioni, in particolare avanzando dubbi sullo status dei brevetti negli USA (che vengono indicati ALIVE sul sito del patent holder quantunque al richiedente essi risultino essere scaduti), sulle modalità di distribuzione e sulla messa a disposizione del solo codice sorgente.<br /> Dopo la consulenza di secondo livello: il richiedente richiede un parere sulla licenza redatta ad hoc, nonché sull’intenzione di pubblicare le mail intercorse con il titolare del brevetto. Continua inoltre ad avere dubbi sullo status dei brevetti USA.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In lista vengono confermate la maggior parte delle affermazioni dubitative fatte prima della consulenza di secondo grado, pur riconoscendo la necessità di un parere legale esperto. In particolare questo è imprescindibile per la verifica dello status del brevetto ed è necessario anche rispetto al sistema di distribuzione e alla messa a disposizione del solo codice sorgente, che pur vengono ritenuti essere utili al fine di ridurre i rischi legali.<br /> Rispetto invece ai quesiti posti dopo la consulenza, viene affermato che la licenza redatta ad hoc difficilmente è configurabile come FLOSS. In particolare nel contenuto della stessa vi sono forti limitazioni all’uso commerciale del software e alla facoltà di ridistribuire lo stesso o versioni modificate che difficilmente si conciliano con i requisiti delle licenze libere. Viene infine sconsigliata la pubblicazione della corrispondenza intercorsa con il titolare dei brevetti, anche qualora fosse resa disponibile in forma anonima.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/licenze-floss/licenze-copyleft-forte/licenza-gpl">licenza GPL</a></div><div class="field-item odd"><a href="/category/licenze/licenze-floss">licenze FLOSS</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 10:57:11 +0000 Simone Aliprandi 133 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/27#comments Caso 2010/26 - Licenze CC su riviste periodiche http://selili.polito.it/risultati/2010/26 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">redazione di rivista cartacea a tiratura nazionale</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-single">07/01/2010</span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">1 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto:<br /> La richiedente è una rivista periodica il cui business è rappresentato dalla vendita di copie cartacee in edicola, dall’aumento dei nuovi abbonati e del traffico sul sito web. La rivista è composta sia da articoli scritti dalla redazione, sia da contributi tradotti da altre riviste ovvero di altre redazioni estere. Il direttore della rivista segnala la volontà di proporre all’editore l’adozione delle licenze Creative Commons.</p> <p>Quesito:<br /> Riflessioni utili a formulare la proposta all’editore.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L’iniziativa, già discussa nella lista dei fellows NEXA, viene accolta con favore, evidenziando però il problema di applicazione delle licenze Creative Commons agli articoli non scritti dalla redazione. Vengono segnalate le analogie del progetto con quello intrapreso dalla rivista Internazionale che ha adottato la licenza Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 (CC-BY-NC-SA 3.0). Su ogni numero cartaceo di Internazionale è presente un license statement in cui viene evidenziata l’applicazione della licenza Creative Commons ai soli articoli scritti dalla redazione.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/creative-commons">Creative Commons</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore">diritto d&#039;autore</a></div><div class="field-item odd"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 10:52:48 +0000 Simone Aliprandi 132 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/26#comments Caso 2010/25 - Modello di contratto: servizi connessi a software libero http://selili.polito.it/risultati/2010/25 <div class="field field-name-field-richiedente field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Tipo di richiedente:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">studio professionale associato</div></div></div><div class="field field-name-field-periodo field-type-date field-label-above"><div class="field-label">Periodo:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><span class="date-display-range"><span class="date-display-start">04/01/2010</span> to <span class="date-display-end">05/01/2010</span></span></div></div></div><div class="field field-name-field-temporisp field-type-number-integer field-label-above"><div class="field-label">Tempo di risposta:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even">2 giorni</div></div></div><div class="field field-name-field-questioni field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Questioni:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fatto: Il richiedente è uno studio di progettazione, sviluppo e manutenzione di software libero e di consulenza informatica.<br /> Quesito: Viene richiesta la predisposizione di un modello contrattuale per i servizi connessi a software libero. In particolare viene chiesto un parere circa la validità delle clausole contrattuali che limitino la responsabilità in modo proporzionale al costo del servizio ovvero che pongano norme di Service Level Agreement tenendo conto dell’offerta di servizi basati su pacchetti di software libero non forniti di alcuna garanzia.</p> </div></div></div><div class="field field-name-field-esito field-type-text-long field-label-above"><div class="field-label">Esito:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Si ipotizza una consulenza di secondo livello (da non pubblicare), previa verifica della sussistenza dei requisiti previsti per accedere ai servizi di consulenza gratuita di Selili in capo al richiedente.</p> </div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-10 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">licenze:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/licenze/licenze-floss">licenze FLOSS</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-9 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">temi generali:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/temi-generali/diritto-dautore/meccanismi-di-licensing">meccanismi di licensing</a></div></div></div><div class="field field-name-taxonomy-vocabulary-8 field-type-taxonomy-term-reference field-label-above"><div class="field-label">anno del caso:&nbsp;</div><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="/category/anno-del-caso/caso-2010">Caso 2010</a></div></div></div> Sat, 11 Feb 2012 10:45:41 +0000 Simone Aliprandi 131 at http://selili.polito.it http://selili.polito.it/risultati/2010/25#comments