Per un miglior utilizzo degli archivi storici (LLI, LGI Vocanet) è stato predisposto un Indice, formato da un corpus di lemmi significativi estratti dagli archivi sopra citati. Tale strumento è stato pensato per una migliore fruizione dell'ingente patrimonio lessicografico dell'Istituto. Per tale scopo sono state scelte 1.294 parole significative per la storia della lingua giuridica.
Ogni lemma dell'Indice è corredato da una o più accezioni desunte dal contesto delle diverse schede/immagine che costituiscono il database del sistema. Ad ogni accezione attribuita al lemma sono collegate una o più espressioni fraseologiche ritenute rilevanti nel contesto dato.
A partire da dicembre 2020 per i lemmi con frequenza superiore a 1.000 schede / immagini (ad esempio amministrazione) la redazione ha verificato tutte le schede / immagini con le relative accezioni e la fraseologia ritenuta rilevante, ma solo una parte di esse sono collegate alla relativa accezione (e quindi visibili all'utente). Ovviamente tutte le schede / immagini relative ad un dato lemma rimangono visibili tramite la banca dati LGI Vocanet).
Questa indagine, fin dalle sue origini, è stata svolta prevalentemente dai ricercatori dell'Istituto, ma grazie ad un software online, può essere svolta in forma collaborativa anche da studiosi esterni. Ovviamente le varie elaborazioni vengono valutate e verificate dal personale interno.
Per ulteriori informazioni scrivere a info-archivistoriciATigsg.cnr.it
L'indice così configurato costituisce un valido supporto per il giurista e per tutti gli studiosi che hanno a che fare con la lingua del diritto che si è venuta costituendo nel corso dei secoli.
Vai alla pagina del progetto