TAKE
Il sistema giustizia nella prospettiva centrata sulla persona
(person-centred justice): accesso, tutele, trattamento, effettività
Il sistema giustizia è nel pieno di una profonda crisi di legittimazione. Sempre di più la risoluzione delle controversie viene spostata altrove (arbitrato, negoziazione, mediazione, ecc.) sia fisicamente sia attraverso l’utilizzo di specifiche piattaforme tecnologiche. Non solo le imprese, ma anche le persone, se possono, cercano una soluzione alternativa o sono costrette a rinunciare. Tuttavia, ci sono settori cruciali del diritto dove questo non è possibile: i diritti della persona, tante parti del diritto di famiglia, la tutela dei minori e poi tutto il settore penale.
Il sistema giustizia, però, non riesce più a rispondere in modo adeguato alle necessità di effettività dei diritti che è chiamato a tutelare. Il sistema è strutturato in modo non solo troppo spesso lento e inefficiente ma anche ostile, brutale e formalista nelle decisioni.
Questa situazione esperienziale traumatica e di sostanziale inefficacia ha generato un calo ulteriore della fiducia nella giustizia e una crescente richiesta di profonda trasformazione che deve partire da una reale e concreta analisi dei bisogni e delle domande della società contemporanea.
Il progetto di ricerca TAKE intende studiare il sistema giustizia e la sua evoluzione dalla prospettiva centrata sulla persona (person-centred justice) e con un approccio di integrazione tra i diversi servizi pubblici (multi-agency approach), analizzando le caratteristiche e i percorsi di trasformazione normativa, ordinamentale, organizzativa, tecnologica e di funzionamento connesse in particolare all’accesso alla giustizia, alla tutela dei diritti, al trattamento delle persone nell’ambito del procedimento (procedural justice) e all’effettività delle decisioni giudiziarie, al fine di produrre conoscenze per lo sviluppo teorico e per contribuire al miglioramento dell’amministrazione della giustizia, anche attraverso attività di assistenza tecnico-scientifica ad organismi nazionali e internazionali, nonché per la progettazione di percorsi formativi e di informazione sul tema.
Progetti di attuazione correlati

Responsabile:
Davide Carnevali
Partecipanti:
Rosanna Amato
Francesco Contini
Marco Velicogna
Finanziamento:
Progetto autofinanziato
Inizio:
1 giugno 2024
Fine:
31 maggio 2027