21 Febbraio 2023
Professioni legali e scrittura del diritto. Tecniche di redazione per atti chiari e sintetici
Al via la nona edizione (aggiornata con tutte le novità della riforma del processo civile e le altre novità normative e giurisprudenziali) del corso di perfezionamento organizzato dall’Università di Firenze con la collaborazione dell’IGSG
Il corso, aperto in generale ai laureati in discipline giuridiche, economiche, sociali e letterarie, è pensato in modo particolare per i professionisti del diritto e dell’amministrazione pubblica. Si compone di due moduli, ciascuno della durata di 20 ore, cumulabili o frequentabili separatamente, dal 16 marzo al 9 giugno 2023.
I laboratori saranno tenuti da giuristi e da linguisti, che cercheranno di mostrare come il corretto ed efficace scrivere del diritto richieda l’applicazione congiunta delle regole del diritto e di quelle della lingua, per giungere a quei requisiti di chiarezza e sinteticità che, richiesti da sempre in ogni scritto giuridico (la legge, l’atto dell’amministrazione e, in particolare, l’atto del processo) oggi il novellato codice di procedura civile pone come condizioni per evitare inammissibilità e condanne alle spese. Senza però dimenticare che la scrittura è un’essenziale manifestazione della personalità e che non potrà mai essere ingabbiata in regole troppo rigide che ne sacrifichino la forza espressiva.
Nel modulo dedicato agli atti del processo verranno esaminate le tecniche di redazione in un dibattito teorico-pratico tra magistrati, avvocati, docenti di lingua e di diritto.
Il corso anche quest’anno si arricchisce di un laboratorio sulla sentenza, al quale parteciperanno i magistrati del distretto.
Procedura di iscrizione
È necessario comunicare entro il 28 febbraio 2023 all’indirizzo segreteria.corsiperfezionamento@dsg.unifi.it una manifestazione d’interesse a iscriversi al Corso, specificando se in presenza o da remoto. Gli interessati riceveranno successivamente le istruzioni per perfezionare l’iscrizione col pagamento della quota.
Referente per l’IGSG-CNR: Marina Pietrangelo (pietrangelo@igsg.cnr.it)