Biblioteca
L’Istituto ha due biblioteche registrate nell’Anagrafe delle biblioteche italiane gestita dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche:
- la Biblioteca della sede di Firenze (codice ISIL: IT-FI0327)
- la Biblioteca della sede di Bologna (codice ISIL: IT-BO0604)
La Biblioteca della sede di Firenze è specializzata nei settori dell’informatica giuridica, del diritto dell’informatica, della documentazione e della lingua del diritto. Il suo patrimonio librario consta di oltre 17.000 volumi.
La Biblioteca possiede circa 800 volumi definibili “antichi” con criterio bibliografico, cioè con data di edizione anteriore al 1861 (comprese le ristampe anastatiche e le copie xerografiche). È attualmente abbonata a più di 200 riviste nazionali e internazionali (nel suo catalogo si contano complessivamente oltre 460 titoli di periodici).
Grazie alla specificità delle proprie collezioni, la Biblioteca è molto attiva nel servizio di document delivery per docenti, studenti e studiosi in generale. Essa riesce infatti a soddisfare, mediamente, 400 richieste l’anno.
La Biblioteca fa parte di una rete di circa 150 biblioteche aderenti all’Associazione ESSPER (in cui operano bibliotecarie e bibliotecari di istituti di studio e ricerca nell’ambito delle discipline economiche, delle scienze sociali, giuridiche e storiche), contribuendo ad alimentare costantemente la banca dati ESSPER, memorizzando i TOC (table of contents) selezionati da circa 140 riviste giuridiche. Aderisce al Catalogo Italiano dei Periodici ACNP ed è inserita nel circuito NILDE- Network Inter Library Document Exchange.
La Biblioteca della sede di Bologna è specializzata nelle materie di interesse per lo studio dei sistemi giudiziari italiano e stranieri, anche in prospettiva comparata, e per lo studio dell’organizzazione e delle politiche pubbliche. Il patrimonio librario consta di circa 3.000 unità bibliografiche.