Rosanna Amato
Rosanna Amato è ricercatrice presso l’IGSG-CNR, dove attualmente si occupa prevalentemente dello stato di attuazione degli strumenti giuridici internazionali e sovranazionali concernenti la tutela delle vittime di reato, nonché delle condizioni organizzative che caratterizzano l’accesso alla giustizia per le vittime di reato.
Si è laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Bologna con una tesi su “L’amministrazione della giustizia minorile nel diritto internazionale” e, presso la stessa università, ha vinto una borsa di studio post-laurea per lo studio dei sistemi organizzativi complessi (2008) e ha conseguito il Master for International Lawyers (2010). Nel 2014 ha, inoltre, ottenuto il dottorato di ricerca in Diritto europeo (doppio titolo) presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg (Francia) con una tesi su “La cooperazione giudiziaria in rete nello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia”.
Dal 2009 al 2010 ha lavorato come specialista di organizzazione presso l’Università di Bologna, supportando la direzione generale e i responsabili delle aree dell’amministrazione generale e delle strutture scientifiche nella definizione delle strutture organizzative dei servizi tecnico-amministrativi dell’Ateneo.
Dal 2011 al 2014 ha collaborato in qualità di dottoranda presso il Centre d’études internationales et européennes CEIE (Università di Strasburgo) e il Centro internazionale di ricerca sul diritto europeo (Università di Bologna). Inoltre, negli stessi anni è stata dottoranda associata alla ricerca presso l’Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari del Consiglio nazionale delle ricerche (IRSIG-CNR).
Dal 2016 al 2022 ha collaborato regolarmente con l’IGSG-CNR (ex IRSIG-CNR) in qualità di esperto con incarichi di ricerca post-dottorale, partecipando a numerosi progetti di ricerca internazionali. In particolar modo, si è occupata di problematiche giuridiche, organizzative e tecnologiche relative al funzionamento degli strumenti di cooperazione tra le autorità giudiziarie, sia in ambito civile che penale (Improving the Transfer of Persons; Me-CODEX; LEILA; FUGIT). Inoltre, ha partecipato a programmi di cooperazione volti a migliorare l’efficienza e la qualità dei sistemi giudiziari nazionali (COE Slovakia: Technical Assistance) e ad attività di collaborazione finalizzate allo sviluppo di strumenti operativi funzionali a favorire l’attività di prevenzione e contrasto alla corruzione giudiziaria (IBA – Judicial Integrity Initiative). Più recentemente, ha condotto ricerche volte a indagare l’effettivo funzionamento del sistema di protezione delle vittime di reato. In questo ambito, ha anche partecipato allo sviluppo del primo portale informativo istituzionale nazionale sui diritti delle vittime di reato.
Dal 2020 è membro del Tavolo di coordinamento nazionale per la creazione di un sistema integrato di supporto alle vittime di reato coordinato dal Ministero della Giustizia e dal 2022 fa parte dell’Academic Network UN.I.RE. – UNiversità In REte contro la violenza di genere. Fa inoltre parte della Justice Administration Research Association (JARA) dalla sua fondazione nel 2021.
Progetti principali
- VICTIMS - Analisi e promozione della tutela dei diritti delle vittime di reato
- LEILA – Towards a multilingual European platform for judicial Auctions
- Violenza di genere e domestica nella fase di emergenza COVID19: un’esplorazione della risposta di giustizia attraverso il dialogo istituzionale
- COE Slovakia: Technical Assistance on Strengthening the Efficiency and Quality of the Slovak Judicial System
- Me-CODEX: Maintenance of e-Justice Communication via Online Data Exchange
- Judicial Integrity Initiative
- Improving the transfer of persons pursuant to mutual recognition of judicial decisions in criminal matters and the citizens’ fundamental rights protection
Pubblicazioni in evidenza
- Amato R., Velicogna M. (2022), Cross-Border Document Service Procedures in the EU from the Perspective of Italian Practitioners—The Lessons Learnt and the Process of Digitalisation of the Procedure through e-CODEX, Laws 2022, 11(6), 81; https://doi.org/10.3390/laws11060081
- Amato R., Carnevali D. (2022), The calm after the storm? The tricky path for restoring the normality of individual rights enjoyment in Intimate Partner Violence cases, in Norm, normal and disruption: The role of law, knowledge and technologies in normalising social life, Oñati Socio-Legal Series, Vol. 12 No. 3 (2022), ISSN: 2079-5971
- Amato R., Velicogna M. (2020), Encoding cross-border judicial cooperation in criminal matters: current practices and the rise of the EU e-Justice infrastructure, in “Billet C., Araceli T., Operational Cooperation in the EU criminal law”, “Droit de l’Union européenne. Colloque”, Bruylant Larcier, 1re édition 2020, ISBN-13: 978-2802764755
- Amato R. (2019), Exploring the Legal Requirements for Cross Border Judicial Cooperation: The Case of the Service of Documents, European Quarterly of Political Attitudes and Mentalities - EQPAM, Volume 8, No.2, April 2019, pp.36-53. ISSN 2285 – 4916, ISSN–L 2285 – 4916
- Amato R., Dallara C. (2018), Le reti giudiziarie nello spazio di giustizia e sicurezza europeo, in Guarnieri C., Insolera G., Zilletti L., Giurisdizioni europee e sistemi nazionali. Tendenze e criticità, Carocci Editore, [pp. 27-54], ISBN 978-88-430-9108-9
- Amato R., Cavallini D., Carboni N. (2018), Italian National Report (on the application of the Framework Decisions 2002/584/JHA, 2008/909/JHA, 2008/947/JHA), in Marguery T. (Eds.), Mutual Trust Under Pressure, The Transferring of Prisoners in the EU - Transfer of Judgements of Conviction in the European Union and the Respect for Individual's Fundamental Rights, [pp. 101-173], Wolf Legal Publishers, ISBN 9789462404991
- Amato R. (2015), Commento al Capo III della Legge 24 dicembre 2012 n. 234, in Costato L. e Rossi L.S. (a cura di) Commentario alla Legge 24.12.2012 n. 234 “Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea”, Editoriale Scientifica, [pp. 191- 219], ISBN 978-88-6342-733-2
- Dallara C., Amato R. (2013), Building Blocks for Legal and Judicial Training: Proposals to Identify and Assess New Training Needs, in Piana D., Langbroek P., Berkmanas T., Hammerslev O., Pacurari O. (Eds), Legal Education and Judicial Training in Europe. The Menu for Justice Project Report, Eleven International Publishing, [pp. 255-280], ISBN 978‐94‐6236‐055‐6