Events

30 December 2024

Convegno
Il diritto d’autore nella prospettiva della scienza aperta e della valorizzazione del patrimonio culturale

Il convegno Il diritto d’autore nella prospettiva della scienza aperta e della valorizzazione del patrimonio culturale, che si terrà a Roma il 18 dicembre 2024, presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalle ore 9.00 alle 14.00, è organizzato dal coordinamento italiano del progetto Knowledge Rights 21 (KR21), dal Capitolo italiano di Creative Commons e dall’IGSG, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) e del Ministero della Cultura (Mic).

Hanno concesso il patrocinio al convegno anche Alai Italia, Osservatorio giuridico sull’innovazione digitale, Anai – Associazione nazionale archivistica italiana, AIB – Associazione italiana biblioteche e Ordine degli avvocati di Roma (con il riconoscimento di crediti formativi).

PROGRAMMA

ore 9:10 
Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del
CNR, Saluti di apertura
Emma Lazzeri, Ufficio Agenda Digitale e Processi CNR, Responsabile Open Science per la
Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale del CNR, Il contesto istituzionale. La scienza aperta al CNR
Deborah De Angelis, coordinatrice nazionale KR21, Capitolo italiano di Creative Commons, Studio legale DDA. Avvio dei lavori

Prima sessione, ore 9.45-10.45
Politiche, norme e pratiche per l’apertura della ricerca scientifica
modera Sebastiano Faro (Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR)
Valentina Moscon, Istituto Max Planck per l’innovazione e la concorrenza di Monaco, Gli strumenti giuridici per implementare i principi della scienza aperta: strategie di conservazione
dei diritti e il diritto di pubblicazione secondaria nelle pubblicazioni scientifiche

Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group (CLAKP) – IGSG-CNR, Conosci i tuoi diritti? Il Progetto Right2Pub per la conservazione dei diritti e il diritto di pubblicazione secondaria
Iolanda Pensa, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) / Wikimedia Italia, I dati della ricerca e il diritto d’autore: la complessità del riutilizzo dei dati

Seconda sessione, ore 11.00-12.00
Sostenibilità dell’accesso aperto nelle pubblicazioni scientifiche
modera Ginevra Peruginelli (Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR)
Andrea Capaccioni, Università degli Studi di Perugia, Una “pletora” di modelli economici per la sostenibilità dell’accesso aperto: alcuni spunti per orientarsi
Tommaso Agnoloni, Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR, Sviluppo di modelli editoriali istituzionali Open Access per promuovere la comunicazione scientifica: il progetto DIAMAS
Fulvio Guatelli, Firenze University Press, Il ruolo delle university press nella promozione dell’accesso aperto e di modelli editoriali sostenibili

Terza sessione, ore 12.00-13.00
Patrimonio culturale e scienza aperta
modera Deborah De Angelis (coordinatrice nazionale KR21, Capitolo italiano di Creative Commons, Studio legale DDA)
Emanuel Demetrescu, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, Studio e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso una condivisione libera e sostenibile
Giulia Dore, Università di Trento, La condivisione del patrimonio culturale in Italia: limiti normativi e prospettive di apertura
Marta Arosio, Wikimedia Italia, Politiche di accesso aperto nei musei italiani: lo stato dell’arte

* * *

Deborah De Angelis, Presentazione della “Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza” e chiusura dei lavori

Comitato scientifico del Convegno: Deborah De Angelis, Sebastiano Faro, Ginevra Peruginelli
Organizzazione: Segreteria eventi dell’IGSG e Coordinamento italiano di KR21





back to the start of content