Manola Cherubini

Ricercatrice

Sede:
Firenze

Telefono:
+39 055 4399612

Email:
manola.cherubini@igsg.cnr.it

Skype:
manolacherubini

Manola Cherubini ha una laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Modena e un dottorato di ricerca in Telematica e Società dell’Informazione conseguito presso l’Università di Firenze.

Ha conseguito, inoltre, un Master in “Programmazione e Valutazione” presso la Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo della Regione Toscana con un lavoro di progetto su “Governare le opportunità dell’e-government e della Società dell’Informazione nel territorio regionale toscano”.

Dal 1999 ha lavorato presso l’IDG – Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR e dal 2008 è ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, prima presso l’ITTIG – Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica, poi confluito nell’IGSG – Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari.

Le sue principali aree di ricerca riguardano: tecniche e metodi per la documentazione giuridica e realizzazione di sistemi informativi giuridici; analisi strutturale e semantica del linguaggio giuridico; strumenti e standard per l’accesso all’informazione giuridica; intelligenza artificiale per il diritto, in particolare l’utilizzo di modelli linguistici di intelligenza artificiale in ambito giuridico.

Ha partecipato a vari progetti, fra cui: NIR (Norme In Rete), promosso dal Ministero della Giustizia, in qualità di responsabile di varie unità operative; P.A.e.S.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) nell’ambito del Piano Azione e.Toscana 2004; RTRT – Rete Telematica Regionale Toscana (Sistemi informativi giuridici per le pubbliche amministrazioni); “Osservatorio sulle Regole dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. Per la tutela dell’identità e della sicurezza”, promosso dal Dipartimento Identità Culturale del CNR in convenzione con l’Università di Pisa; “Migrazioni” del Dipartimento Identità Culturale del CNR, in cui era responsabile per l’ITTIG dell’attività di ricerca su “Le migrazioni italiane: realtà, impatti e tendenze”; Progetto triennale PRIN su “La lingua come fattore di integrazione politica e sociale”.

Dal 1° aprile 2014 al 31 gennaio 2017 è stata componente del Comitato Tecnico-Scientifico del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR in qualità di National Contact Point dell’European Migration Network, sotto il coordinamento del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, responsabile della redazione e aggiornamento della versione italiana del Glossary and Thesaurus of terms relating to Asylum and Migration, membro del EMN Glossary and Thesaurus Working Group e responsabile della progettazione e aggiornamento del sito web del Punto di Contatto Nazionale EMN.

Fino a marzo 2021, è stata responsabile della progettazione, realizzazione e aggiornamento dell’EMN Glossary APP, un’applicazione multilingua per la consultazione del Glossary of terms relating to Asylum and Migration dell’European Migration Network in lingua inglese, italiana, finlandese, greca, lettone e tedesca.
https://www.outreach.cnr.it/2093/emn-glossary-app-unapplicazione-multilingue/

Da agosto 2018 a giugno 2019 ha svolto attività di ricerca su “Modellizzazione e rappresentazione del linguaggio giuridico nell’ordinamento normativo italiano e maltese” presso L-Università tà Malta, Faculty of Arts, Dipartimento di Italiano.

Attualmente è responsabile dei progetti CNR “L’informatica giuridica per la comparazione degli ordinamenti” e “Modelli linguistici di Intelligenza Artificiale e diritto”
Inoltre, partecipa alle attività del progetto “Creative Commons Italian Chapter” ed è membro del CLAKP – Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group.

Progetti principali

  • CLAKP - Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group
  • Creative Commons capitolo italiano
  • European Migration Network (EMN)
  • L’informatica giuridica per la comparazione degli ordinamenti
  • Modelli linguistici di Intelligenza Artificiale e diritto

Pubblicazioni in evidenza

  • Cherubini M., Romano F., Bolioli A., Intelligenza artificiale e informazione giuridica: una sperimentazione con GPT-3 per il testo coordinato delle norme, in corso di pubblicazione
  • Cherubini M., Romano F., Bolioli A., De Francesco N., Benedetto I., La summarization di testi giuridici: una sperimentazione con GPT-3, in Rivista Italiana di Informatica e Diritto, Anno 5, Fascicolo 1, 2023
  • Cherubini M., Romano F., Legiferare con l’Intelligenza Artificiale, in “Journal of Ethics and Legal Technologies”, 2022, n. 5, p. 47
  • Cherubini M., I sistemi informativi giuridici plurilingue delle pubbliche amministrazioni, in Pietrangelo M. (a cura di), "La lingua della comunicazione pubblica al tempo di Internet. Profili giuridici", ESI, Napoli, 2016, pp. 145-164.
  • Cherubini M., Faro S., Rinaldi M. (a cura di), Glossario sull’asilo e la migrazione. Edizione italiana 2016, CNR Edizioni, Roma, 2016, pp. 1-182.
  • Cherubini M. (a cura di), Tecnologie, pubblica amministrazione, migrazioni. Un sistema informativo avanzato per la gestione dell'informazione sui procedimenti in materia di migrazioni e sanità, Collana IDG, Serie "Studi e documenti", ESI, Napoli, 11/2013, pp. 1-233.
  • Spinosa P., Giardiello G., Cherubini M., Marchi S., Montemagni S., Venturi G., NLP-based Metadata Extraction for Legal Text Consolidation, in Proceedings of the 12th International Conference on Artificial Intelligence and Law, ICAIL 2009, Association Of Computing Machinery (ACM), New York, pp. 40-49.
  • Cherubini M., Norms in the Interaction between Citizen Users and the Administrative Apparatus, in G: Peruginelli, M. Ragona (eds), "Law via the Internet. Free Access, Quality of Information, Effectiveness of Rights" Proceedings of the IX International Conference "Law via the Internet" (Florence, 30-31 October 2008), Firenze, European Press Academic Publishing, 2009, pp. 337 – 345.
  • Cherubini M., Norme, procedimenti amministrativi e web semantico. Un approccio ontologico per il diritto, ESI, Napoli, 2007, pp. 1-112.
  • Ciampi, C., Archi, A., Biagioli, C., Cherubini, M., Fameli, E., Guidotti, P., Marinai, E., Mercatali, P. Nannucci, R., Ragona, M., Serrotti, L., Socci, F., Spinosa, P., Studio di Fattibilità per la realizzazione del Progetto “Accesso alle norme in rete”. In Informatica e diritto, 1/2000, Napoli, ESI.
torna all'inizio del contenuto