Chiara Fioravanti

Ricercatrice

Sede:
Firenze

Telefono:
+39 055 4399631

Email:
chiara.fioravanti@igsg.cnr.it

Skype:
kiara.fioravanti

Laureata in Scienze della Comunicazione (indirizzo ICT) presso l’Università degli Studi di Siena, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione (Curriculum: Telematica e società dell’informazione) all’Università degli Studi di Firenze.
Dopo aver lavorato presso lo spin-off del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’ateneo senese, nel 2004 inizia a collaborare con l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR nell’ambito del progetto PAeSI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati). Il progetto PAeSI (di Regione Toscana, Prefettura di Firenze e ITTIG/CNR, inserito nell’Agenda Digitale Toscana) mira alla diffusione in Rete, alla trasparenza e alla standardizzazione dell’informazione giuridica in materia di immigrazione attraverso un punto di accesso telematico unico a normativa e procedimenti amministrativi. (Continua ad oggi ad occuparsi dello sviluppo del Portale PAeSI www.immigrazione.regione.toscana.it nell’ambito del progetto TEAMS -Tuscany Empowerment Actions for Migrant System).
Dal 2008 al 2009 ha collaborato per ITTIG allo sviluppo della Rete Telematica Regionale Toscana (RRT).
Dal 2011 al 2015 è stata assegnista di ricerca di ITTIG/CNR nell’ambito del programma di ricerca “Sistemi di supporto per gli organi legislativi, giudiziari e per la PA” nell’ambito del quale si è occupata di ICT, pubblica amministrazione e immigrazione.
Dal 2015 è Ricercatrice CNR, prima all’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – ITTIG e adesso nell’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari – IGSG.
I suoi interessi di ricerca includono: Diffusione e accesso dell’informazione giuridica e amministrativa, Linguaggio della PA, Human Centered Design, Legal Design, Information Design, Comunicazione dell’informazione giuridica a utenze diverse, Pubblica amministrazione digitale, Cittadinanza digitale, Comunicazione interculturale.
Dal 2017 è componente del Consiglio direttivo dell’Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AquAA), fondata dall’Accademia della Crusca e dall’IGSG. L’associazione promuove iniziative per la diffusione della Guida alla redazione degli atti amministrativi, per la semplificazione e la trasparenza dell’informazione amministrativa.

Progetti principali

Pubblicazioni in evidenza

torna all'inizio del contenuto