Fabrizio Turchi

Dirigente tecnologo

Sede:
Firenze

Telefono:
055 4399672

Email:
fabrizio.turchi@igsg.cnr.it

Fabrizio Turchi ha conseguito la laurea in Matematica presso l’Università di Firenze e attualmente dirigente tecnologo presso l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG) del CNR di Firenze, dove è responsabile dei sistemi informativi. Le sue attività di ricerca comprendono: gli standard per la rappresentazione e la diffusione in Internet di documenti giuridici, lo sviluppo di applicazioni Web in ambito giuridico e di parser formali per l’estrazione di conoscenza da testi non strutturati tramite l’applicazione di tecniche di elaborazione del linguaggio giuridico (NLP) per la classificazione automatica dei testi o l’anonimizzazione delle informazioni sensibili attraverso il Named Entity Recognition (NER).
Ha tenuto corsi all’Università di Firenze sui temi delle tecnologie Web a sulla Crittografia e ha realizzato corsi online per l’Università di Pisa su Posta elettronica, Information retrieval, Motori di ricerca, Logica, Linguaggi HTML e XML.
Negli ultimi anni si è occupato dell’utilizzo e dello sviluppo di un insieme di ontologie open-source (UCO/CASE – https://caseontology.org), sviluppate nell’ambito di una Comunità internazionale, per la rappresentazione standard degli elementi di prova digitali e il cui obiettivo primario è l’interoperabilità per facilitare lo scambio di informazioni digitali investigative fra diversi strumenti e diverse organizzazioni.
Svolge un’intensa attività nell’ambito di progetti europei che trattano di cooperazione giudiziaria in Europa, in particolare di scambio della prova digitale tra autorità competenti degli Stati Membri:

• EVIDENCE (GA n. 608185 – European Informatics Data Exchange Framework for Courts and Evidence – marzo 2014 – ottobre 2016). Era responsabile del Work Package WP4 (Standard Issues).
• EVIDENCE 2e-CODEX (GA n. 766468 – Linking Evidence into e- CODEX for EIO and MLA procedures in Europe – febbraio 2018 – gennaio 2020), il cui scopo primario era lo scambio di elementi di prova digitali rappresentati nell’ontologia UCO/CASE tra gli Stati Membri basandosi sul canale di comunicazione sicura offerto da e-CODEX. Era responsabile del Work Package WP3 (Matching EVIDENCE into e- CODEX and Linking to Other EU Member States).
• INSPECTr (GA n. 833276 – Intelligence Network and Secure Platform for Evidence Correlation and Transfer – settembre 2019-febbraio 2023) INSPECTr (Intelligence Network and Secure Platform for Evidence Correlation and Transfer – September 2019-August 2022) Ero responsabile del Work Package WP2 il cui principale obiettivo era di sviluppare un Reference Framework per la rappresentazione e lo scambio standard della prova digitale fra organi di polizia degli Stati Membri, basato sulle ontologie UCO/CASE.
• EXEC-II (GA n. 785818 – Electronic Xchange of e-Evidences with e-CODEX, agreement number: INEA/CEF/ICT/A2019/2065024 Action No: 2019-EU-IA-0092). Ero responsabile del Work Package WP6 il cui scopo precipuo è stato lo sviluppo dell’applicazione Evidence Exchange Standard Package application per la preparazione dell’Evidence Package contenente i dati e i metadati degli elementi di prova digitali rappresentate in formato UCO/CASE, in modo da facilitarne lo scambio in maniera sicura fra le autorità giudiziarie dei Paesi membri dell’UE.

Pubblicazioni in evidenza

  • F. Turchi (2023). Evidence Exchange under the EIO: Technological Challenges in M.A. Biasiotti, F. Turchi (eds.), European Investigation Order: Where the Law Meets the Technology, Springer (in press)
  • G. Giardiello, F. Turchi (2023). Evidence Exchange Standard Package: An Application CASE Ontology Complied for the Evidence Package Preparation and Exchange
    (2023), in M.A. Biasiotti, F. Turchi (eds.), European Investigation Order: Where the Law Meets the Technology, Springer (in press)
  • Turchi F., Giardiello G. (2022). About Developing a Cross-Check System for Judicial Case Searching and Correlation. European Law Enforcement Research Bulletin – Special Conference Edition Nr. 6.
  • M.A. Biasiotti, S. Conti, F. Turchi (2019). La raccolta della prova digitale in ambito europeo: una proposta per l'adozione di uno standard Utet Giuridica, Assago (Italia) in Cybercrime, 2019
  • Maria Angela Biasiotti, Joseph A. Cannataci, Jeanne Pia Mifsud-Bonnici, Fabrizio Turchi (2018). Introduction: Opportunities and challenges for electronic evidence, Springer, London (Regno Unito) in Handling and Exchanging Electronic Evidence across Europe, 2018
  • Mattia Epifani, Fabrizio Turchi (2018). Standard for the Electronic Evidence Exchange, Springer, London (Regno Unito) in Handling and Exchanging Electronic Evidence across Europe, 2018
  • Maria Angela Biasiotti, Sara Conti, Fabrizio Turchi (2017). Electronic Evidence Semantic Structure: Exchanging Evidence across Europe in a coherent and consistent way.
torna all'inizio del contenuto