Davide Carnevali
Dopo essersi laureato in Scienze politiche (indirizzo Politico-Amministrativo) presso l’Università di Bologna, con una tesi in “Metodologia delle scienze politiche”, nel 1990 ha iniziato a collaborare con il Centro Studi e Ricerche sull’Ordinamento Giudiziario diretto dal Prof. Giuseppe Di Federico nello studio dell’organizzazione giudiziaria, attraverso borse di studio CNR nazionali e internazionali. Gli studi di quel periodo, con un approccio comparato, hanno riguardato l’assetto istituzionale della magistratura, il monitoraggio del nuovo codice di procedura penale, l’organizzazione degli uffici giudiziari, l’introduzione delle tecnologie informatiche negli uffici giudiziari.
Nel 1992 inizia collaborare con il neonato Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRSIG-CNR) come consulente in “Organizzazione, gestione e ICT nel settore giustizia e nelle amministrazioni pubbliche”.
Fra il 1994 e il 1995 è stato Ricercatore a tempo determinato ex art.23 del DPR n.171 del 12/2/91 presso l’IRSIG-CNR, nell’ambito della collaborazione tra questo Istituto e la Direzione Generale degli Affari Penali del Ministero di Grazia e Giustizia (in attuazione di quanto previsto dall’art.2 del D.L. 18/11/1991 n.365, convertito nella legge 17/1/1992 n.7) per lo studio dell’applicazione del nuovo codice di procedura penale.
Dopo una parentesi di collaborazione con l’IRSIG-CNR ancora come consulente, nell’aprile del 1999 viene assunto come “Analista di organizzazione” presso il Ministero della giustizia. Durante questo periodo collabora principalmente al monitoraggio della riforma del giudice unico di primo grado ed allo sviluppo dei sistemi di scambio elettronico dei dati e documenti nel settore della giustizia civile.
Nel novembre del 2001 lascia il Ministero della Giustizia per entrare nuovamente al CNR come Ricercatore a tempo indeterminato, ruolo che svolge tutt’ora. Le sue attuali aree di interesse scientifico, il suo coinvolgimento nei progetti di ricerca, l’assistenza tecnico-scientifica, l’attività di formazione e le sue pubblicazioni riguardano principalmente l’assetto istituzionale e le riforme del sistema giudiziario, l’organizzazione degli uffici giudiziari, la gestione delle innovazioni organizzative e tecnologiche nel settore giustizia, la valutazione e il miglioramento della qualità della giustizia.
In particolare, è attualmente responsabile per l’Istituto del progetto VICTIMS di analisi e promozione della tutela dei diritti delle vittime di reato nell’ambito di una Convenzione con il Ministero della Giustizia, del progetto LEILA sulla realizzazione di una piattaforma europea multilingua per le aste giudiziarie cofinanziato dalla Commissione Europea e del progetto RIGIUSS-Next sullo studio delle riforme della giustizia per lo sviluppo delle società contemporanee, programma “Next Generation EU” e PNRR.
Progetti principali
- VICTIMS — Analisi e promozione della tutela dei diritti delle vittime di reato
- LEILA — Towards a multilingual European platform for judicial auctions
- CCDB — Criminal Court Database
- RIGIUSS-Next — Riforme della giustizia per lo sviluppo delle società contemporanee, programma Next Generation EU e PNRR
Pubblicazioni in evidenza
- Lupo, G. and D. Carnevali (2022) Smart Justice in Italy: Cases of Apps Created by Lawyers for Lawyers and Beyond, "Laws", 11(3), 51. ISSN 2075-471X https://doi.org/10.3390/laws11030051
- Amato, R. and D. Carnevali (2022) The calm after the storm? The tricky path to restoring the enjoyment of individual rights in Intimate Partner Violence cases, "Oñati Socio-Legal Series", 12(3), pp. 443–477. ISSN 2079-5971 https://doi.org/10.35295/osls.iisl/0000-0000-0000-1272
- Marco, F., D. Carnevali e F. Contini (2022) L’attività formativa svolta dalla Scuola superiore della magistratura dalla sua istituzione, in Dieci anni di Scuola superiore della magistratura (2011-2021), "Quaderni SSM n.12", IPZS, Roma, pp.17-99. ISBN 9791280600127 https://www.scuolamagistratura.it/documents/20126/1750902/ssm_q12_v1.pdf
- Carnevali, D. (2019) A Great Success that was on the Brink of Failure: The Case of a Techno-Legal Assemblage in the “Civil Trial On-Line" System in Italy, "European Quarterly of Political Attitudes and Mentalities”, Volume 8, Issue No.2, pp. 21-35. ISSN 2285-4916
- Carnevali, D. (2014) L’inadeguatezza dei criteri utilizzati nella revisione delle circoscrizioni giudiziarie, “Archivio Penale”, Fascicolo n.1 gennaio-aprile 2014, anno LXV, Pisa University Press. ISSN 0004-0304 13002
- Carnevali, D. e A. Resca (2014) Pushing at the Edge of Maximum Manageable Complexity: The Case of “Trial Online” in Italy, in Contini F. & G.F. Lanzara (Eds), The Circulation of Agency in e-Justice. Interoperability and Infrastructures for European Transborder Judicial Proceedings (Law, Governance and Technology, Series n.13), Springer, Dordrecht, pp. 161-183. ISBN 978-94-007-7524-4. ISBN 978-94-007-7525-1 (eBook)
- Carnevali, D. (2011) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in Gaito, A. (a cura di), “Digesto delle discipline penalistiche”, UTET Giuridica, Torino, pp. 684-708. ISBN 978-88-598-0713-1
- Contini, F. e D. Carnevali (2010) The Quality of Justice: from Conflicts to Politics, in Coman, R. & C. Dallara (eds), Handbook of Judicial Politics, European Institute Editions, Iasi, pp. 157-194. ISBN 978-973-611-713-8
- Carnevali, D. (2010) (a cura di) Soggetti smarriti. Perché innovazione e giustizia non si incontrano (quasi) mai, Franco Angeli, Milano, ISBN 978-88-568-3585-4
- Carnevali, D. (2009) e-Justice and Policies for Risk Management, in Cerrillo, M. e Fabra, P. (Eds), e-Justice: ICT in the Court System, IGI Global, Information Science Reference, Hershey PA, USA, pp. 19-35 ISBN 978-159904998-4
- Carnevali. D (2009) Gli utenti e la qualità della giustizia. Racconto di un’esperienza formativa, IRSiG-CNR Edizioni, Bologna. ISBN 978-88-97439-02-8
- Carnevali, D. (2006) La violazione della ragionevole durata del processo: alcuni dati sull’applicazione della “legge Pinto”, in Guarnieri, C. e F. Zannotti (a cura di), Giusto processo?, CEDAM, Padova, pp. 289-314. ISBN 88-13-26177-2
- Carnevali, D. (2006) L’Italia nel tunnel dell’e-Justice, in Carnevali, D., F. Contini e M. Fabri (a cura di), Tecnologie per la giustizia. I successi e le false promesse dell’e-Justice, Giuffrè Editore, Milano, pp. 83-132. ISBN 88-14-13060-4