Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group (CLAKP)

CLAKP è un gruppo di ricerca volto a rafforzare il diritto di tutti alla conoscenza come bene essenziale per l’istruzione, l’innovazione e la partecipazione culturale. Ciò si attua anche attraverso il sostegno per una riforma, a livello normativo, del diritto d’autore a vantaggio degli utenti delle biblioteche e dei ricercatori.  Il Gruppo di ricerca dell’IGSG lavora all’interno dell’iniziativa Knowledge Rights 21 Programme (KR21), supportando il national coordinator per l’Italia (Avv. Deborah De Angelis), in collaborazione con Creative Commons Capitolo italiano, la Biblioteca dell’Area della ricerca del CNR di Bologna e la Biblioteca dell’Area della ricerca del CNR di Pisa.

Il Gruppo si occupa in particolare di approfondire gli aspetti relativi alla conservazione dei diritti da parte degli autori di contenuti scientifici (right retention), agli e-books e al prestito digitale controllato. Inoltre, sono aree di interesse e di approfondimento da parte del Gruppo le tematiche relative alla salvaguardia dell’ambito applicativo delle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore rispetto alla previsione di misure di protezione tecnologica e di clausole contrattuali contrarie, nonché gli aspetti riguardanti i secundary publishing rights e l’applicazione delle c.d. open norms. CLAKP è composto da esperti in tema di diritto d’autore e questioni giuridiche che interessano l’ambiente digitale. Ha avviato i suoi lavori nell’ambito della Conferenza “Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore” tenutasi a Roma il 6 maggio 2022.


Knowledge Rights 21 pubblica brevi video su questioni chiave in tema di diritto d’autore e impatto delle normative che lo regolano sulla ricerca, l’educazione e l’accesso al patrimonio culturale.
(la traduzione in italiano dei video è realizzata da Clakp; ulteriori informazioni sui temi trattati nei video sono disponibili nel sito di Knowledge Rights 21)


L’accesso ai risultati della ricerca finanziati con fondi pubblici: il periodo di embargo

In che modo le licenze e il DRM minano la legge sul diritto d’autore


L’approccio delle “Norme Aperte”

torna all'inizio del contenuto